Fostering Opportunities of Refugees WORKers – Albania

FORWORK ALBANIA – EVENTO CONCLUSIVO

 

Agenda

Moderatore: Dr Elona Bano

TimeSessionSpeaker
14:00-14:10Registration of participantsANPAL, ITCILO
14:10-14:15Welcome speechDr. Esmeralda Hasani (Project Coordinator for the Albanian consortium)
14:15-14:30Policies and Projects Impact for the asylum seekersMr. Andi Mahila (Deputy Minister of Ministry of Interior)
14:30-14:40Forwork – Fostering Opportunities of Refugee Workers – A wider vision of the project resultsMs. Valeria Scalmato (Project Manager of the project – ANPAL)
14:40-15:00Presentation of standards and curriculaDr. Ejvis Gishti (Director of National Agency for Education, Vocational Training and Qualifications)
15:00-15:20Aims and ActivitiesDr. Esmeralda Hasani (Forwork Project Coordinator for the Albanian Partners – Executive Director of Adriapol Institute)
15:20-15:30The contribution of civil societyMr. Amarildo Ceka (Country Coordinator – Germin)
15:30-16:30Afterhours – Finger food and Beverage @ETNO Restorant

Dove

  • Tirana– Barleti University
  • On-line

Quando

Data: 23 settembre 2021
Ore: 14:00-16:30 (CEST time)

Lingue:

Albanese e inglese (traduzione simultanea)

Registrazione

La registrazione all’evento è aperta a tutti gli interessati, tramite il link di registrazione sopra.

Azioni integrate a sostegno dell’inserimento al lavoro dei richiedenti asilo

EVENTO CONCLUSIVO

 

 

L’evento

Il progetto FORWORK è nato con l’obiettivo di sviluppare, implementare e valutare percorsi innovativi per un’integrazione efficace dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel mercato del lavoro. I beneficiari, ospiti dei centri di accoglienza in Piemonte (Italia) e Albania, hanno potuto usufruire di corsi di lingua, di servizi di mentoring e di formazione, di supporto nell’identificazione delle abilità e di aiuto nella ricerca del lavoro. In Italia, il progetto FORWORK è stato indirizzato nello specifico ai richiedenti asilo ospitati nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), i quali sono legalmente autorizzati a lavorare ma difficilmente hanno accesso ai servizi per l’integrazione nel mercato del lavoro. L’implementazione del progetto, con 8 istituzioni partner e 4 organizzazioni associate, ha avuto luogo tra gennaio 2018 e settembre 2021. Con la conclusione delle attività, è arrivato il momento di presentare i risultati del progetto, valutarne l’impatto e discutere quali lezioni si possono trarre per l’integrazione occupazionale e sociale dei richiedenti asilo.

 

Agenda

OrarioSessioneSpeaker
9:00-9:15Registrazione
9:30-9:50Saluti introduttiviRaffaele Ieva (ANPAL), Federica Deyme (APL), Miriam Boudraa (ITC ILO)
9:50-10:15Introduzione dei lavori
a

Il progetto FORWORK – Fostering Opportunities of Refugee Workers

Video “Progetto FORWORK”

Miriam Toplanska (Commissione Europea- DG EMP)

Valeria Scalmato (ANPAL)

10:15-11:00FORWORK – L’esperienza piemontese a favore dei richiedenti asilo

L’accompagnamento personalizzato e il rafforzamento delle competenze

Reconnaissance des Acquis e Job Coaching per riattivare processi di empowerment

Aziende e mediatori: un ruolo chiave nei processi di inserimento lavorativo

  a
a

Miranda Andreazza (APL)
a

Giovanna Gangarossa (Inforcoop Ecipa Piemonte)

Deana Panzarino (Exar Social Value Solutions)

11:00-11:15FORWORK – L’esperienza albanese a favore dei richiedenti asilo

Le attività in Albania

a
a

Esmeralda Hasani (Adriapol, Smart and Creative development)

11:15-11:30Coffee break
11:30-12:00La valutazione d’impatto di FORWORK ItaliaGiovanni Abbiati, Erich Battistin, Paola Monti e Paolo Pinotti (Fondazione Rodolfo Debenedetti)
12:00-13:15Tavola rotonda

Quali politiche per favorire l’integrazione socio-lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati?

a

Tito Boeri (Università Bocconi e fRDB), Donatella Giunti (prefettura Torino), Massimo Gnone (UNHCR), Stefania Maselli (servizio centrale del SAI), Maria Perino (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”), Corrado Giustiniani (giornalista, scrittore, blogger per L’Espresso)

13:15-13:30Considerazioni finaliStefania Congia (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione)
Light lunch

a

Dove

  • Torino – Centro di formazione internazionale dell’ILO – Via Maestri del Lavoro 10
  • On-line

Quando

Data: 28 settembre 2021
Ore: 9:00 to 13:30 (CET time)

Lingue

Italiano e Inglese (traduzione simultanea)

Registrazione

La registrazione all’evento è aperta a tutti gli interessati, tramite il link di registrazione sopra.

Allegati

Agenda

Progetto FORWORK