La sfida dell’accoglienza – Articolo La Repubblica

In un articolo del 31 marzo su La Repubblica dei Professori Tito Boeri e Roberto Perotti (Università Bocconi), il progetto FORWORK è stato menzionato come iniziativa di successo per l’integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo. Il progetto può fornire lezioni importanti nella sfida di integrare i cittadini ucraini che fuggono dalla guerra. L’articolo completo lo trovate a questo link.

FORWORK Albania – Rapporto di fine attività

Il rapporto descrive brevemente la recente immigrazione di richiedenti asilo in Albania e il suo sistema di accoglienza.

Si concentra poi sulle attività di FORWORK implementate in Albania.

In primo luogo, riassume le prove raccolte attraverso un sondaggio somministrato tra giugno e ottobre 2019 nel Centro nazionale di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a Tirana. L’obiettivo del sondaggio era quello di raccogliere informazioni sui principali dati demografici, sulle competenze, sull’integrazione sociale e nel mercato del lavoro, sui progetti di vita e sull’accesso ai servizi dei richiedenti asilo.

Il rapporto si concentra infine sulle attività di integrazione previste dal progetto FORWORK, implementate con un gruppo di 30 richiedenti asilo ospitati nel Centro Nazionale di Accoglienza di Tirana.

Il rapporto può essere scaricato a questo link. Il rapporto è in lingua inglese.

FORWORK Italy – Impact evaluation report

Il rapport “FORWORK Italy – Impact evaluation report” fornisce informazioni sull’impatto del progetto FORWORK in Italia.

Il disegno di valutazione consisteva in uno studio controllato randomizzato (randomized controlled trial) implementato su larga scala, in cui l’ammissibilità a FORWORK è stata randomizzata su un ampio campione sperimentale di Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS). Il campione di valutazione è stato estratto nel settembre 2019 e consiste in 1.262 individui, randomizzati in due gruppi statisticamente equivalenti: un gruppo di trattamento di 622 individui, ospitati in 133 CAS gestiti da 29 diversi enti; e un gruppo di controllo di 640 individui, ospitati in 131 CAS gestiti da 29 diversi enti.

Abbiamo valutato l’impatto di FORWORK sull’occupazione e su altre misure di integrazione utilizzando tre fonti principali di dati: i registri dei richiedenti asilo ospitati nei CAS; le registrazioni dei rapporti di lavoro ricavate dai dati amministrativi del Sistema Informativo Piemonte Lavoro (SILP); e indagini campionarie (baseline e endline survey).

I beneficiari di FORWORK hanno partecipato al programma per circa 20 mesi, da dicembre 2019 a luglio 2021. Il tasso medio di adesione al programma è stato del 66%.

FORWORK ha aumentato il tasso di occupazione dei partecipanti di 15 punti percentuali. Gli effetti occupazionali sono statu leggermente più ampi per gli uomini che per le donne (+17 e +13 punti percentuali, rispettivamente), ma l’effetto relativo rispetto all’occupazione “di base” (quella in assenza di intervento) era più elevato per le donne che per gli uomini.

FORWORK ha avuto un effetto positivo sulla padronanza della lingua italiana – sulla comprensione e sul parlare la lingua in particolare, mentre non si registrano effetti significativi su lettura e scrittura. FORWORK ha anche influenzato le reti sociali dei partecipanti, in particolare le connessioni e la fiducia interpersonale con persone di nazionalità italiana.

Il rapporto può essere scaricato a questo link. Il rapporto è in lingua inglese.

FORWORK Italia – Descrizione delle attività

Questo rapporto descrive l’implementazione delle attività FORWORK in Italia.

Il capitolo 1 fornisce una panoramica del programma e discute su come la pandemia di Covid-19 abbia influenzato il design e l’implementazione delle attività del progetto.

Il capitolo 2 fornisce dati sul numero di beneficiari di FORWORK, sul tasso di partecipazione alle diverse attività progettuali e sulla distribuzione geografica dei beneficiari.

Il capitolo 3 include una descrizione dettagliata di tutti i servizi erogati (mentoring, profiling con l’EU-Skills Profile Tool, servizi di placement e tirocinio, mediazione linguistico-culturale, corsi di lingua ed educazione civica, formazione professionale, Reconnaisance des Acquis). Fornisce anche una valutazione qualitativa di ogni servizio, basata sul feedback ricevuto dai partner di FORWORK e dagli operatori coinvolti nella realizzazione del progetto.

Il rapporto può essere scaricato a questo link (il rapporto è disponibile in lingua inglese).

Storie di FORWORK

Storie di FORWORK

Il video raccoglie le testimonianze di alcuni dei partecipanti al progetto FORWORK Italia e presenta le loro interviste. E ora lasciamo la parola ai beneficiari del progetto!

 

Presentazioni Conferenza del 28 Settembre 2021

Di seguito, trovate le presentazioni esposte all’evento conclusivo del progetto FORWORK, tenutosi all’International Training Center dell’ILO a Torino in data 28 Settembre 2021.

Le presentazioni sono frutto del lavoro pluriennale dei vari partner che hanno preso parte al progetto.

Presentazioni 

  1. Introduzione: 0. General presentation
  2. Uno sguardo d’insieme, di Scalmato Valeria (ANPAL): 1. ANPAL_Scalmato
  3. L’accompagnamento personalizzato e il rafforzamento delle competenze, di Andreazza Miranda (ANPAL): 2. APL_Andreazza
  4. Reconnaissance des Acquis e Job Coaching per riattivare i processi di empowerment, di Gangarossa Giovanna (Inforcoop): 3. INFORCOOP_Gangarossa
  5. Aziende e mediatori: un ruolo chiave nei processi di inserimento lavorativo, di Panzarino Deana (EXAR Social Value Solutions): 4. EXAR_Panzarino
  6. Progetto FORWORK in Albania, di Esmeralda Hasani (ADRIAPOL): 5. ADRIAPOL_Hasani
  7. La valutazione d’impatto del programma FORWORK Italia, di Abbiati Giovanni (Università degli Studi di Milano), Battistin Erich (University of Maryland), Monti Paola (Fondazione Rodolfo Debenedetti), Pinotti Paolo (Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi): 6. FRDB_Monti

 

Streaming

Di seguito, trovate il link diretto al canale YouTube della Fondazione Ing. Debenedetti, tra i partner del progetto, per la visione della conferenza del 28 Settembre in streaming e delle interviste ad alcuni dei beneficiari. Buona visione!

  • Conferenza FORWORK – prima parte

 

  • Conferenza FORWORK – seconda parte

 

 

 

Fostering Opportunities of Refugees WORKers – Albania

FORWORK ALBANIA – EVENTO CONCLUSIVO

 

Agenda

Moderatore: Dr Elona Bano

TimeSessionSpeaker
14:00-14:10Registration of participantsANPAL, ITCILO
14:10-14:15Welcome speechDr. Esmeralda Hasani (Project Coordinator for the Albanian consortium)
14:15-14:30Policies and Projects Impact for the asylum seekersMr. Andi Mahila (Deputy Minister of Ministry of Interior)
14:30-14:40Forwork – Fostering Opportunities of Refugee Workers – A wider vision of the project resultsMs. Valeria Scalmato (Project Manager of the project – ANPAL)
14:40-15:00Presentation of standards and curriculaDr. Ejvis Gishti (Director of National Agency for Education, Vocational Training and Qualifications)
15:00-15:20Aims and ActivitiesDr. Esmeralda Hasani (Forwork Project Coordinator for the Albanian Partners – Executive Director of Adriapol Institute)
15:20-15:30The contribution of civil societyMr. Amarildo Ceka (Country Coordinator – Germin)
15:30-16:30Afterhours – Finger food and Beverage @ETNO Restorant

Dove

  • Tirana– Barleti University
  • On-line

Quando

Data: 23 settembre 2021
Ore: 14:00-16:30 (CEST time)

Lingue:

Albanese e inglese (traduzione simultanea)

Registrazione

La registrazione all’evento è aperta a tutti gli interessati, tramite il link di registrazione sopra.

Azioni integrate a sostegno dell’inserimento al lavoro dei richiedenti asilo

EVENTO CONCLUSIVO

 

 

L’evento

Il progetto FORWORK è nato con l’obiettivo di sviluppare, implementare e valutare percorsi innovativi per un’integrazione efficace dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel mercato del lavoro. I beneficiari, ospiti dei centri di accoglienza in Piemonte (Italia) e Albania, hanno potuto usufruire di corsi di lingua, di servizi di mentoring e di formazione, di supporto nell’identificazione delle abilità e di aiuto nella ricerca del lavoro. In Italia, il progetto FORWORK è stato indirizzato nello specifico ai richiedenti asilo ospitati nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), i quali sono legalmente autorizzati a lavorare ma difficilmente hanno accesso ai servizi per l’integrazione nel mercato del lavoro. L’implementazione del progetto, con 8 istituzioni partner e 4 organizzazioni associate, ha avuto luogo tra gennaio 2018 e settembre 2021. Con la conclusione delle attività, è arrivato il momento di presentare i risultati del progetto, valutarne l’impatto e discutere quali lezioni si possono trarre per l’integrazione occupazionale e sociale dei richiedenti asilo.

 

Agenda

OrarioSessioneSpeaker
9:00-9:15Registrazione
9:30-9:50Saluti introduttiviRaffaele Ieva (ANPAL), Federica Deyme (APL), Miriam Boudraa (ITC ILO)
9:50-10:15Introduzione dei lavori
a

Il progetto FORWORK – Fostering Opportunities of Refugee Workers

Video “Progetto FORWORK”

Miriam Toplanska (Commissione Europea- DG EMP)

Valeria Scalmato (ANPAL)

10:15-11:00FORWORK – L’esperienza piemontese a favore dei richiedenti asilo

L’accompagnamento personalizzato e il rafforzamento delle competenze

Reconnaissance des Acquis e Job Coaching per riattivare processi di empowerment

Aziende e mediatori: un ruolo chiave nei processi di inserimento lavorativo

  a
a

Miranda Andreazza (APL)
a

Giovanna Gangarossa (Inforcoop Ecipa Piemonte)

Deana Panzarino (Exar Social Value Solutions)

11:00-11:15FORWORK – L’esperienza albanese a favore dei richiedenti asilo

Le attività in Albania

a
a

Esmeralda Hasani (Adriapol, Smart and Creative development)

11:15-11:30Coffee break
11:30-12:00La valutazione d’impatto di FORWORK ItaliaGiovanni Abbiati, Erich Battistin, Paola Monti e Paolo Pinotti (Fondazione Rodolfo Debenedetti)
12:00-13:15Tavola rotonda

Quali politiche per favorire l’integrazione socio-lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati?

a

Tito Boeri (Università Bocconi e fRDB), Donatella Giunti (prefettura Torino), Massimo Gnone (UNHCR), Stefania Maselli (servizio centrale del SAI), Maria Perino (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”), Corrado Giustiniani (giornalista, scrittore, blogger per L’Espresso)

13:15-13:30Considerazioni finaliStefania Congia (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione)
Light lunch

a

Dove

  • Torino – Centro di formazione internazionale dell’ILO – Via Maestri del Lavoro 10
  • On-line

Quando

Data: 28 settembre 2021
Ore: 9:00 to 13:30 (CET time)

Lingue

Italiano e Inglese (traduzione simultanea)

Registrazione

La registrazione all’evento è aperta a tutti gli interessati, tramite il link di registrazione sopra.

Allegati

Agenda

Progetto FORWORK

Percorsi di integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo

KNOWLEDGE-SHARING EVENT

 

Background

Nell’ambito del progetto FORWORK, ITCILO ha identificato 10 pratiche efficaci nell’integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo in diversi paesi dell’UE, compresi approcci istituzionali che prevedono l’impegno di più partner nella fornitura di programmi e servizi.

Nell’ambito di questo esercizio, le pratiche sono intese come “iniziative di successo o progetti modello che danno un contributo eccezionale, sostenibile e innovativo al problema in questione”. Sulla base di criteri quali efficacia, innovazione, sostenibilità e potenziale di replicabilità, sono state sistematizzate 6 pratiche particolarmente significative, che saranno presentate nel corso dell’evento organizzato da ITCILO.

On-line Share Fair Event

Sarà condotto un webinar online con l’obiettivo di incoraggiare i partecipanti a riflettere sulle esistenti pratiche per favorire l’integrazione socio-economica dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel mercato del lavoro dell’UE. I partecipanti che sono stati coinvolti con pratiche efficaci e innovative avranno la possibilità di condividere le conoscenze acquisite nell’implementazione e anche di elencare le strategie utilizzate per superare alcune delle sfide.

Obiettivi:

  • Rafforzare la diffusione delle pratiche funzionali distintive già attuate o attualmente in fase di attuazione a livello dell’UE per sostenere l’integrazione economica dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
  • Distillare le lezioni apprese al fine di sviluppare percorsi per l’integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo ed aventuali estensioni degli interventi.

Agenda

TimeSessionSpeaker
14:00-14:15Welcome wordsANPAL, ITCILO
14:15-15:15Economic integration processes: challenges and opportunitiesILO expert
15:15-15:30Break
15:30-17:00Discussion of EU functioning practicesRepresentatives from EU cases

Dove e Quando

Data: 8 Settembre 2021
Ore: 14:00-17:00 (CET time)
Luogo: On-line

Lingue:

Inglese e Italiano (traduzione simultanea)

Registrazione

La registrazione all’evento è aperta a tutti gli interessati, tramite il link di registrazione sopra.