FORWORK Albania

La sezione albanese del progetto FORWORK comprende un programma di integrazione per circa 30 richiedenti asilo per un periodo di un anno. Le attività di formazione saranno erogate presso il Centro Nazionale di Accoglienza per Richiedenti Asilo a Tirana, istituzione sotto le competenze del Ministero degli Interni. L’obiettivo generale delle attività proposte è l’integrazione sociale e nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo. Di seguito l’elenco dei servizi offerti..

  • 1. Formazione (12 mesi)

    I 30 beneficiari vengono suddivisi in XX gruppi. Ogni gruppo è assistito da un formatore, un facilitatore, uno staff di supporto e un traduttore. Ogni giorno avranno 6 ore di lezione di formazione. Ci sono 4 moduli di insegnamento: i) Start Up e Start Smart and Social Business in Albania; ii) Diritto del lavoro e normativa sociale e culturale in Albania; iii) Metodi interattivi per l’integrazione nel mercato del lavoro; iv) Educazione civica.

  • 2. Tour presso le istituzioni pubbliche in Albania: Ufficio del lavoro, Ufficio immigrazione e una città storica vicino a Tirana

    Questa attività mira a far conoscere ai richiedenti asilo le istituzioni pubbliche e la pratica che si occuperanno in futuro. Visiteranno l’Ufficio del lavoro, il Direttorio per le migrazioni e le frontiere e una sede storica a Tirana.

  • 3. Valutazione mensile dei beneficiari

    Questa attività ha lo scopo di definire i risultati del programma ogni mese, con i beneficiari che lo hanno seguito.

  • 4. Indirizzare le persone interessate al Centro professionale pubblico per seguire i corsi professionali.

    Ai richiedenti asilo sarà fornita assistenza per conoscere e seguire i corsi professionali pubblici presso i Centri Pubblici di Formazione Professionale (PVTC) di Tirana, in accordo con il loro interesse e il loro background professionale.

  • 5. EU Profile tools

    Lo scopo di questa attività è sostenere l’identificazione precoce delle competenze di rifugiati, migranti e altri cittadini di paesi terzi al fine di facilitare la loro integrazione nel mercato del lavoro e nella vita sociale. Sarà implementato parallelamente alle altre attività