Governance
La forza del consorzio FORWORK si basa su una governance multilivello e una stretta collaborazione tra le istituzioni governative nazionali, le autorità locali e le parti interessate che operano nei mercati del lavoro locali.
Il consorzio FORWORK si compone di 8 istituzioni partner e 4 organizzazioni associate. Il capofila ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Mercato del Lavoro) coordina e monitora il progetto. Ha anche un ruolo chiave nella costruzione della rete di attori istituzionali che si occupano della politica in materia di immigrazione e asilo.
I 4 partner italiani del consorzio sono coinvolti nell’attuazione del programma pilota italiano in Piemonte. APL (Agenzia Piemonte Lavoro) assicura l’efficace coordinamento delle attività a livello regionale, gestendo e monitorando due organizzazioni no profit – anch’esse nel consorzio – specializzate in job-coaching e placement (sia EXAR che Inforcoop), e mediazione cross-culturale (EXAR). APL si occupa anche di gestire e monitorare i servizi dei subappaltatori. Le loro attività relative al tutoraggio al lavoro e alla formazione linguistica e professionale sono state identificate mediante procedure di appalto pubblico nella fase iniziale del progetto.
EXAR assiste i beneficiari del progetto (i) durante gli incontri con i loro tutor del lavoro dedicati e funzionari PES, e (ii) durante i laboratori linguistici e civici e la formazione professionale, fornendo mediatori culturali-linguistici. Sia Inforcoop che EXAR svolgono il ruolo essenziale di fornire servizi di collocamento ai beneficiari nell’ultima parte del loro programma individuale. Inforcoop fornisce anche formazione ai tutor del lavoro all’inizio delle attività e tiene focus group sul riconoscimento delle competenze formali e informali con i richiedenti asilo e i rifugiati selezionati.
La fRDB (Fondazione Rodolfo Debenedetti) svolge il ruolo essenziale di valutare l’impatto del progetto pilota italiano sugli esiti del mercato del lavoro dei beneficiari, utilizzando metodi di valutazione controfattuali. Collabora anche con i partner albanesi per effettuare una valutazione qualitativa e quantitativa del pilota su piccola scala nel paese.
ITCILO si occupa principalmente di attività di disseminazione, avvalendosi della propria rete di contatti internazionali. La partecipazione di un’organizzazione internazionale come ITCILO garantisce una prospettiva più completa e internazionale sugli esempi di migliori pratiche, nonché l’efficace diffusione dei risultati del progetto FORWORK.
Infine, le 4 organizzazioni associate (due Ministeri italiani e due enti pubblici regionali) hanno il ruolo chiave di costruire una forte partnership tra tutte le parti interessate e gli attori chiave nel campo dell’asilo, della politica di accoglienza e dell’integrazione nel mercato del lavoro di richiedenti asilo e rifugiati in Italia e Piemonte. Inoltre svolgono un ruolo chiave nella diffusione dei risultati della valutazione a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché nell’integrazione del progetto nel contesto delle politiche attive del mercato del lavoro regionale e del modello di governance del Piemonte.
Nel complesso, il consorzio FORWORK combina un partenariato istituzionale globale a più livelli, conoscenza del contesto locale dei due programmi pilota (sia in Italia che in Albania) e solide competenze tecniche nell’ambito della valutazione di impatto controfattuale. Inoltre, la scelta di un partenariato misto (pubblico, privato e terzo settore) ci permette di sperimentare approcci e servizi innovativi che richiedono il coinvolgimento di fornitori esterni che operano in collaborazione con i servizi pubblici per l’impiego.