Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro di richiedenti asilo e rifugiati in Italia e Albania,
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma EASI - PROGRESS.

Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro di richiedenti asilo e rifugiati in Italia e Albania,
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma EASI - PROGRESS.

Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro di richiedenti asilo
e rifugiati in Italia e Albania, Cofinanziato dalla Commissione Europea
nell'ambito del programma EASI - PROGRESS.

Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza del Piemonte.

Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza del Piemonte.

ITALY

ITALIA

ITALIA

Progetto per l'integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti
asilo ospitati nei centri di accoglienza del Piemonte.

Attività di formazione per richiedenti asilo e rifugiati ospitati nei centri di accoglienza in Albania.

Attività di formazione per richiedenti asilo e rifugiati ospitati nei centri di accoglienza in Albania.

ALBANIA

ALBANIA

ALBANIA

Attività di formazione per richiedenti asilo e rifugiati ospitati
nei centri di accoglienza in Albania.

FORWORK

Il Progetto

Fostering Opportunities of Refugee Workers (FORWORK) è un progetto pilota finalizzato all’integrazione nel mercato del lavoro di richiedenti asilo e rifugiati ospitati nei Centri di Accoglienza (CAS) in Piemonte (Italia) e Albania. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è coordinato dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) in collaborazione con otto istituzioni partner.

FORWORK-Italy prevede un programma personalizzato di integrazione nel mercato del lavoro per i richiedenti asilo ospitati in 90 CAS della Regione Piemonte, per un totale di circa 600 beneficiari. FORWORK-Albania prevede un programma di formazione per un gruppo di circa 30 richiedenti asilo e rifugiati.

Il progetto comprende attività di monitoraggio e valutazione dell’impatto, supportate da raccolta dati, indagini e un disegno di valutazione controfattuale.

Italia
23 / 03 / 2018

Kick-off meeting a Roma

Tutti i partner e le entità affiliate

15 / 05 / 2018

Riunione di progetto a Torino

Accordo sui criteri di ammissibilità per i richiedenti asilo nei centri di accoglienza del Piemonte

23 / 05 / 2019

Inizio dell’indagine campionaria in Italia

Primo richiedente asilo intervistato al centro di accoglienza di Torino

16 / 09 / 2019

Incontro tecnico a Milano

Tutti i partner e gli ufficiali della CE. Anteprima dei risultati del sondaggio in Italia e Albania.

04 / 11 / 2019

Campionamento e randomizzazione in Italia

Finalizzazione del campione di richienti asilo coinvolti e randomizzazione tra gruppo di trattamento e controllo (strategia di valutazione controfattuale)

06 / 12 / 2019

Primo incontro dei beneficiari presso i CPI

Presentazione del progetto. I beneficiari decidono se aderire al progetto. Primo incontro tenuto a Torino. Diversi incontri nei mesi successivi.

11 / 12 / 2019

Primo incontro con job mentor

Primo incontro tra un richiedente asilo e un job mentor ad Asti (Piemonte). Gli incontri individuali proseguiranno fino al termine delle attività di FORWORK in Piemonte.

28 / 01 / 2020

Secondo gruppo beneficiari

Inizia il reclutamento del gruppo aggiuntivo di beneficiari FORWORK

30 / 01 / 2020

Primo tirocinio attivato

Attivazione del primo tirocinio finanziato con fondi FORWORK-Ministero del Lavoro italiano

09 / 03 / 2020

Crisi Covid: inizio primo lockdown

Molte attività FORWORK vengono svolte on line o posticipate

07 / 04 / 2021

Inizio delle attività di formazione in Piemonte

Corsi di educazione civica, italiano e formazione professionale

28 / 09 / 2021

Final conference

Conferenza finale del progetto presso l’International Training Centre dell’ILO a Torino

I NUMERI DI FORWORK

8 istituzioni partner
2 paesi
Oltre 600 beneficiari
2 indagini campionarie

PARTNERSHIP

I nostri Partner

Il consorzio FORWORK include 8 istituzioni partner e 4 organizzazioni associate

© Copyright 2020 - FORWORK